Scuola: prevenzione e pregiudizi

Una scuola libera dai pidocchi è possibile. Dobbiamo però costruirla insieme, collaborando e conoscendo un piccolo nemico comune!

Nella maggior parte delle scuole il susseguirsi di infestazioni di pidocchi è da sempre una questione all'attenzione di famiglie, insegnanti e Ministero. Nonostante tutto però sembra che una reale soluzione non si sia ancora trovata per risolvere o almeno gestire in maniera mirata ed efficacie il problema. Al giorno d’oggi possono trascorrere un anno o due, nei casi più fortunati, in cui non arrivino dalla scuola o da altre mamme allarmi legati alla pediculosi ma la maggior parte delle scuole vive con una tale frequenza il ripresentarsi di questa problematica che spesso si smette addirittura di dirlo.

I motivi che hanno portato a questa situazione sono, a nostro parere, principalmente due:
• mancanza di informazioni specifiche sulla parassitosi del capo
• gestione casalinga sempre meno efficacie a causa della resistenza dei parassiti alla maggior parte dei principi attivi in commercio

Non è mica una passeggiata allora, penserete voi. Vero ma… le soluzioni esistono!
Il compito di ACIPeC, la prima Associazione Culturale nata per informare e contrastare la Pediculosi del Capo, è proprio quello di rispondere a queste domande per costruire un processo informativo che possa aiutare famiglie, genitori e bambini a conoscere meglio questa parassitosi umana e attraverso l’informazione sconfiggerla.

Innanzitutto “conosci il tuo nemico”. Il parassita del capo (pediculus humanus capitis) è un insetto che migliaia di anni fa ha scelto noi come suo unico habitat di sopravvivenza. Quindi lo abbiamo sempre dovuto gestire e debellare. Oggi, a differenza del passato, abbiamo molte più informazioni su questo parassita ed è proprio grazie ad esse che riusciremo a combatterlo correttamente. Attraverso i nostri incontri e webinar cercheremo di trasmettere le informazioni più importanti ed essenziali affinché si possa conoscere, comprendere e affrontare correttamente questo parassita quando ci accorgiamo che sulla testa di qualcuno in famiglia è presente la pediculosi.

Il secondo motivo invece, non meno importante del primo, viaggia ad una velocità molto più rapida di quello che immaginiamo. Si tratta della resistenza dei pidocchi ai principi attivi contenuti nei prodotti farmaceutici. Sostanzialmente è da più di 30 anni che siamo a conoscenza della resistenza di questo parassita alle principali sostanze utilizzate nei prodotti in commercio.
Abbiamo erroneamente pensato di sconfiggere un parassita umano, che fin dai nostri primati vive sopra i nostri capelli, combattendolo utilizzando “veleni” creati per i parassiti agricoli e dall’uso sempre più allarmante sull’essere umano.

 

Il risultato è stato che il pidocchio del capo si è rinforzato e ha imparato a resistere a questi prodotti. La resistenza è conosciuta dalla metà degli anni ottanta, da quel momento ad oggi sono ormai più i casi resistenti ai principi attivi di quelli che invece rispondono al trattamento e se non cambiamo abitudine ci accorgeremo tardi che tutto questo non fa bene a noi ma soprattutto ai nostri figli. Non siamo qui per spaventare e non entreremo maggiormente nel dettaglio ma è importante spiegare che la strada giusta non è questa.

La pediculosi nel mondo, ma restiamo in Europa, ha trovato una risposta professionale da ormai più di un decennio. Anche in Italia hanno iniziato ad arrivare Centri che trattano professionalmente la parassitosi del capo, attraverso metodi manuali, naturali e soprattutto efficaci. Rivolgendosi ai professionisti le famiglie possono ricevere un trattamento completo, che rispetta il cuoio capelluto dei figli, seguendo il ciclo di vita dei parassiti ed evitando di utilizzare le soluzioni farmacologiche troppo a lungo. Se dopo qualche trattamento i parassiti continuano a ripresentarsi a distanza di qualche settimana, continuare con i trattamenti chimici non ha senso.

La strada giusta per “Una scuola senza pidocchi” inizia proprio da qui! Conoscere meglio il problema e risolverlo rapidamente in maniera professionale. Questo è l’obiettivo alla base di ACIPeC, cambiare le abitudini su questo parassita che fino a qui ci hanno solo portato su una strada sempre più sbagliata. E siamo certi che questo è il percorso corretto da fare e da consigliare alle famiglie. Perché attraverso la conoscenza e la professionalità la lotta alla pediculosi potrà cambiare in meglio senza alcun dubbio.